Presentazione libro ‘Sulle tracce di Abramo. Resti di...

Ven, 7 Marzo 2025 (16:30 - 18:30)

Presentazione libro ‘Sulle tracce di Abramo. Resti di ebraismo in Jacques Derrida’

Ven, 7 Marzo 2025 (16:30 - 18:30)
Università Giustino Fortunato, Via Raffaele Delcogliano, Benevento, BN, Italia

Descrizione

Venerdì 7 marzo alle ore 16,30 presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento si terrà la prima
presentazione dell’ultimo libro del Prof. Guido Bianchini: Sulle tracce di Abramo. Resti di ebraismo in Jacques Derrida.

L’evento è promosso dalla sezione sannita della Società Filosofica Italiana, con il patrocinio del Comune di Benevento, dell’Università Giustino Fortunato e dell’ISSR S. Giuseppe Moscati. Porteranno il loro saluto il Magnifico Rettore Unifortunato Prof. Giuseppe Acocella, S. E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, l’ On. Clemente Mastella, Sindaco di Benevento e il Prof. Antonio Gisondi dell’Università di Salerno e Presidente SFI Benevento. Dialogheranno con l’autore i Proff. Giuseppe Lissa, Emerito dell’ Università Federico II di Napoli, Ottavio Di Grazia della Suor Orsola Benincasa di Napoli e don Paolo Martuccelli dell’ ISSR Moscati. Modera l’incontro il profl Antonio Gisondi.

Il libro affronta il rapporto del filosofo francese Jacques Derrida con l’ebraismo, attraverso confronti, con alcuni autori della modernità ebraica (Rosenzweig, Levinas, Scholem e Benjamin).

Guido Bianchini è nato a Benevento nel 1986, Laureato in Filosofia all’Università di Salerno e Dottore di ricerca in Studi Umanistici (c. Filosofia) all’Università di Bari. Da allievo del filosofo napoletano Vincenzo Vitiello si è occupato delle interpretazioni filosofiche moderne del pensiero di S. Paolo messe in dialogo con il pensiero ebraico moderno tedesco e francese, per poi analizzare, nel percorso di dottorato, le tracce di ebraismo nel pensiero di Derrida. Su questi temi ha pubblicato L’inquietudine dell’Altro (Inschibboleth,2016), Sulle tracce di Abramo (Inschibboleth 2024) e alcuni contributi in riviste del settore. È docente di ebraismo e modernità presso l’ISSR Moscati di Benevento, è cofondatore e membro del direttivo della sezione di Benevento della Società Filosofica Italiana. Accanto all’attività accademica, ha svolto attività giornalistica su testate locali sannite e ha ideato e condotto il primo format di divulgazione filosofica del Sannio: “La bottega di filosofia”.

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content