“Luogo comune. Una stanza per la poesia”: Antonella La...

Gio, 6 Novembre 2025 (18:00 - 20:00)

“Luogo comune. Una stanza per la poesia”: Antonella La Frazia dialoga con Nicola Sguera

Gio, 6 Novembre 2025 (18:00 - 20:00)
Biblioteca provinciale Antonio Mellusi, Corso Garibaldi, Benevento, BN, Italia

Descrizione

Proseguono gli appuntamenti di “Luogo comune. Una stanza per la poesia” promossi dalla Provincia di Benevento e da Sannio Europa, società in house che cura la gestione e la promozione della rete museale provinciale. Giovedì 6 novembre, alle ore 18, presso la Biblioteca Provinciale di Benevento, (Palazzo Terragnoli – Corso Garibaldi) si terrà il secondo incontro che segue la riflessione sull’opera di Paul Celan a partire da “Il meridiano”. La poetessa Antonella La Frazia dialogherà con Nicola Sguera sulla sua storia artistica, alternata alla lettura di brani.

Antonella La Frazia nasce a San Giovanni Rotondo (FG) il 20 settembre 1966. Scrive da sempre. Dopo una lunga ricerca di sé, pubblica nel novembre 2016 la sua prima raccolta poetica “Donne, vicoli e fuoco (Viaggio fra i vicoli dell’animo femminile)” per LFA Publisher, cui segue, nel maggio 2017, “E come la Fenice …”, sempre per LFA Publisher, e nel luglio 2018 “Donne senza ali” per CTL Editore.

Nel novembre 2018 vede la luce il suo primo romanzo breve “I veli delle donne”, pubblicato da L’Inedito Associazione Letteraria Editore, finalista al “Premio speciale Donna 2021”, che affronta vari temi sociali, avendo come protagonista ancora una volta il mondo femminile.

Nell’ottobre 2022 pubblica con Delta3edizioni la raccolta poetica “Come fiori a seccare”, proposta al “Premio Strega Poesia”, seguita nel maggio successivo da una raccolta di racconti, “Il posto di Nenè”, sempre edita da Delta3edizioni. Nel novembre 2025 riedita “Donne senza ali” con Delta3edizioni. In questi anni raccoglie decine di premi e i suoi scritti sono presenti in varie antologie. La sua è una scrittura sociale e, al tempo stesso, emotiva: attraverso la poesia, vite scomposte e stracciate acquistano voce e gridano le ingiustizie del mondo. Partecipa a spettacoli teatrali con Test Teatro Stage, portando in scena brani propri. Interpreta Piccarda Donati nello spettacolo “Hotel Dante” di Roberto d’Alessandro. Partecipa a due edizioni di “Benevento Città Spettacolo”.

È inoltre presente a “Struscio di strega”, dove porta in scena il suo racconto “La Zoccolara”, accompagnato da musica e danza della scuola di Carmen Castiello. Insieme al suo compagno musicista, Ciro Maria Schettino, ha ideato alcuni spettacoli di teatro-canzone: “Come fiori a seccare”, “Di mare, di terra e di giorni” e “Nuje can un stammo vicino ’o mare”, tratti dai suoi scritti. Un incontro fra musica, scrittura e teatro che affronta temi sociali come la guerra e la violenza di genere, scavando nella storia e nel passato degli ultimi, i non-eroi: coloro che subiscono, ma che possono ancora cambiare il mondo.

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content