“Ferragosto Rotariano con Brigantica”
Descrizione
In occasione del Ferragosto, il borgo di Casalduni diventa teatro di un evento speciale all’interno del Brigantica Folk Fest 2025. Sono lieto di presentare, a nome del Rotary Club Valle Telesina e in stretta sinergia con il Rotary Club Morcone – San Marco dei Cavoti, l’iniziativa “Ferragosto Rotariano con Brigantica”, realizzata con il patrocinio del Comune e della Pro loco di Casalduni.
Si tratta di un’esperienza collettiva pensata per riscoprire la memoria profonda del nostro territorio, un’occasione per vivere insieme la bellezza della Valle Telesina intrecciando cultura, storia, teatro e sapori locali.
“Questa serata rappresenta l’essenza della nostra missione rotariana: servire la comunità non solo attraverso azioni concrete di supporto, ma anche promuovendo la cultura come motore di consapevolezza e sviluppo”, dichiaro in qualità di Presidente del Rotary Club Valle Telesina. “Crediamo fermamente che riscoprire la nostra storia sia fondamentale per costruire un futuro più coeso. Il nostro ‘Ferragosto Rotariano’ vuole essere un momento di condivisione che renda la Valle Telesina protagonista di un racconto autentico e coinvolgente, contribuendo a quel turismo culturale e responsabile che è vitale per le nostre aree interne.”
L’evento del 16 agosto si svilupperà attraverso un programma ricco e immersivo:
Ore 18:30 – La serata si aprirà con una passeggiata storica attraverso il borgo, animata da incursioni teatrali che guideranno i partecipanti lungo un percorso suggestivo nella storia del Sannio, fino a raggiungere il Castello di Casalduni.
A seguire, al Castello – Si terrà un’importante conversazione sul fenomeno del brigantaggio, condotta da Luca Tatarelli, direttore della testata Report Difesa, e arricchita dagli interventi dello storico Francesco Barbato Romano, profondo conoscitore delle vicende del territorio. I saluti istituzionali saranno affidati a me e alla Presidente del Rotary Club Morcone – San Marco dei Cavoti, Carmen Capoccia, per illustrare il valore di questa iniziativa nel contesto della nostra missione culturale e sociale.
Al tramonto – Il pubblico potrà godere di un aperitivo con degustazione di prodotti tipici locali, in un’atmosfera calda e conviviale.
Il costo di partecipazione a questa prima parte dell’evento (passeggiata, incontro e aperitivo) è di 25 euro a persona.
Ore 21:30 – La serata culminerà presso la Città Giardino, sotto al Castello, con lo spettacolo teatrale ad ingresso libero “Terroni: la vera storia dell’Unità d’Italia”, a cura di Roberto D’Alessandro. Un intenso racconto scenico che restituisce voce alle verità spesso dimenticate del processo di unificazione, offrendo una lettura coinvolgente dal punto di vista meridionale.
“Ferragosto Rotariano con Brigantica” si inserisce nel più ampio calendario del Brigantica Folk Fest, che animerà Casalduni con eventi di grande interesse. Segnaliamo in particolare il 14 agosto, con la cerimonia dell’alzabandiera (ore 10:00), la passeggiata “Il sentiero della libertà” con ospiti come Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo, un convegno sulla vita dei briganti e la proiezione del docufilm “Druda, cuore di donna” presso il Teatro Aldo Moro. La serata del 14 sarà allietata dalla gastronomia locale e dal concerto dei Renanera.
Brigantica Folk Fest è un progetto realizzato con il sostegno del Fondo Unico Nazionale per il Turismo, promosso dal Ministero del Turismo e dalla Regione Campania, e cofinanziato dall’Unione Europea.
Invitiamo la comunità, i visitatori e tutti gli amanti della cultura a unirsi a noi per celebrare un Ferragosto all’insegna della storia, dell’arte e della riscoperta delle nostre radici.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del festival: www.brigantica.it