“Donne, terra, memoria e pace”
Mappa Ottieni la direzione
Descrizione
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne Rurali, l’Associazione San Silvestro APS promuove l’incontro “Donne, terra, memoria e pace”. L’evento si terrà il 26 ottobre 2025 , ore 17, nel suggestivo Chiostro di Palazzo San Francesco a Sant’Agata de’ Goti. La manifestazione si inserisce nel più ampio programma della “Giornata della Feijoa – 4ª edizione” e, come ogni iniziativa dell’associazione, è dedicata al tema della pace e ispirata ai principi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
La serata sarà un’occasione di dialogo e riflessione multidisciplinare. Dopo i saluti istituzionali, la presidente dell’Associazione San Silvestro APS, Concettina Della Valle, modererà una conversazione con tre figure di spicco del settore: Maria Diglio, imprenditrice agricola e co-ideatrice della Giornata della Feijoa; Giulia Gelormino, agronoma e Consigliera dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (ODAF) di Benevento; Michela Pietropaolo, sociologa e Consigliera nazionale della Società Italiana di Sociologia (SOIS).
L’incontro non si limiterà al dibattito, ma abbraccerà anche il linguaggio dell’arte e del teatro. Il programma prevede infatti la donazione ufficiale all’associazione della scultura “Madre Terra”, creata dall’artista Giuliana Iannotti e già esposta durante l’evento Trebbiart. A seguire, la serata si concluderà con un momento di grande intensità emotiva: il progetto di lavoro teatrale “Voce di Donna e di Terra”, che vedrà l’interpretazione di “Contadina”, un testo di Bruno Piccolo portato in scena da Margherita Vicario.
L’evento ha ricevuto un ampio sostegno istituzionale, con il patrocinio della Provincia di Benevento, del Comune di Sant’Agata dei Goti, della Pro Loco locale, della Società Italiana di Sociologia e dell’ODAF della Provincia di Benevento.
Si segnala inoltre che per i professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, la partecipazione all’evento darà diritto a crediti formativi professionali (CFP).
Un appuntamento che unisce cultura, formazione e impegno civile, per celebrare il contributo fondamentale delle donne al mondo rurale e promuovere un futuro più sostenibile e pacifico.