Giornata di Studi Beneventana promossa dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico
Mappa Ottieni la direzione
Descrizione
Venerdì 21 novembre 2025, a partire dalle ore 9.15, presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato in Via Delcogliano, 12 – Benevento si terrà l’XI edizione della Giornata di Studi Beneventana promossa dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico dell’Università Giustino Fortunato dirette dal Prof. Paolo Palumbo. Il tema della Giornata di studi 2025 è: “Il processo canonico di nullità del matrimonio. Bilanci e prospettive a dieci anni dalla riforma”.
“Nel 2015 – afferma il Prof. Paolo Palumbo – Papa Francesco avviava la riforma della giustizia matrimoniale canonica, stabilendo una serie di novità che non senza fatica hanno trovato attuazione. A distanza di dieci anni, studiosi ed esperti provenienti da tutta Italia si ritroveranno a Benevento per discutere del presente e del futuro dei processi di nullità del matrimonio, con uno sguardo anche alle relazioni con l’ordinamento giuridico italiano. Il nostro Ateneo è ormai un punto di riferimento nella riflessione scientifica canonistica e non solo. La Giornata di studi è un appuntamento che richiama colleghi delle discipline del diritto ecclesiastico e canonico da tutta Italia, e che si realizza in costante dialogo anche con le università ecclesiastiche e le strutture giudiziarie ecclesiali; è da sempre un’occasione di riflessione interdisciplinare e di confronto con gli altri saperi e con gli operatori del diritto del foro statale”.
Dopo i saluti Istituzionali, l’introduzione ai lavori sarà tenuta dal Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università Giustino Fortunato. La sessione mattutina dei lavori sarà presieduta dalla Prof.ssa Maria d’Arienzo, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università Federico II di Napoli e Presidente nazionale ADEC. Interverranno nel corso della mattina, S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Dicastero per i Testi Legislativi con la relazione dal titolo: “La partecipazione del Dicastero per i Testi Legislativi nella modifica del sistema matrimoniale canonico”; il Prof. Paolo Bianchi, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Lombardo, con un intervento dal titolo: “La riforma dieci anni dopo. Un bilancio provvisorio dal punto di vista di un tribunale locale”, il Prof. Luigi Sabbarese, Presidente del Tribunale Ecclesiastico del Vicariato della Città del Vaticano, che tratterà il tema: “La “semplificazione” dei processi matrimoniali: il rischio della cosiddetta amministrativizzazione”, la Prof.ssa Ilaria Zuanazzi, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Torino, che affronterà “Il favor conciliationis nel giudizio di nullità del matrimonio canonico” ed il Prof. Mario Ferrante, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Palermo e Avvocato Rotale, che si soffermerà su “Diritti della difesa e giusto processo nella prospettiva del processo canonico”. La sessione pomeridiana dei lavori sarà presieduta dal Prof. Antonio Fuccillo, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e, dopo, l’intervento introduttivo del Prof. Patrick Valdrini, Rettore emerito dell’Institut Catholique de Paris e Professore emerito di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense, su “Processo, equità, sinodalità”, si terrà una tavola rotonda con la partecipazione del Prof. Michele Madonna, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università di Pavia che interverrà su “Il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche in materia matrimoniale: brevi osservazioni sul diritto di difesa”, del Prof. Vincenzo Pacillo, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università di Modena e Reggio Emilia su “Disparità di culto e matrimonio canonico: prospettive giuridiche nel prisma delle culture”, del Prof. Manuel Ganarin, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università Alma Mater di Bologna su “Organizzazione giudiziaria e unità della giurisprudenza canonica alla prova della sinodalità”, del Prof. Fabiano Di Prima, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Palermo su “La ricercata celerità processuale a dieci anni dal Mitis Iudex Dominus Iesus” e del Prof. Antonio Foderaro, Decano della sezione San Tommaso della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli su “La consulenza canonica nella dinamica del processo di nullità”. A conclusione dei lavori verrà presentato il progetto “La giurisprudenza matrimoniale canonica italiana” (2015-2025) a cura di Paolo Palumbo e Raffaele Santoro.
La partecipazione è aperta a tutti ed è possibile in presenza o online. È preferibile inviare una mail di adesione a eventi@unifortunato.eu, specificando la modalità di partecipazione. Gli iscritti a partecipare in modalità online riceveranno, il giorno prima dell’evento, le credenziali di accesso all’aula virtuale dell’incontro.
Evento accreditato per la formazione degli avvocati.
L’evento è promosso con il patrocinio dell’ADEC, dell’ASCAI, della Fondazione Monitor, dell’Osservatorio sugli enti religiosi dell’Unicampania, del Tribunale ecclesiastico di Benevento, dell’ISSR di Benevento e del COA di Benevento.