Tappa beneventana del Nazra – Palestine Short Film...

Mer, 22 Ottobre 2025 (19:30 - 23:00)

Tappa beneventana del Nazra – Palestine Short Film Festival

Mer, 22 Ottobre 2025 (19:30 - 23:00)
Teatro Mulino Pacifico - Solot Compagnia Stabile di Benevento Soc.Coop. A R.L., Via Appio Claudio, Benevento, BN, Italia

Descrizione

Il 22 ottobre alle 19.30, al teatro Mulino Pacifico la tappa beneventana del Nazra – Palestine Short Film Festival a cura del Collettivo Hurriya, con il sostegno di Solot – Compagnia Stabile di Benevento, alla presenza del regista Theo Panagopoulos e di Omar Suleiman, attivista e attore palestinese. Il festival offrirà al pubblico i quattro cortometraggi vincitori dell’edizione 2025 e un fuori concorso, vincitore del CinéPalestine, di registi palestinesi e internazionali, per gettare uno “sguardo” (come suggerisce il nome “Nazra”) sulla realtà palestinese:

Film in Proiezione:
• Fiction: KHALED AND NEMA di Sohail Dahdal
• Documentari: VIBRATIONS FROM GAZA di Hamdi Elhusseini
• Opere sperimentali: THE FLOWERS STAND SILENTLY, WITNESSING di Theo Panagopoulos
• Gaze on Gaza: EMPTINESS di Hossam Hamdi Abu Dan
• Fuori concorso – FACES UNDER FIREdi Rajaa Khaled Ayesh, cortometraggiovincitore del CinéPalestine, festival francese partner di Nazra

La serata non sarà solo una rassegna cinematografica, ma anche un momento di dialogo e approfondimento. Seguirà infatti un incontro con il regista Theo Panagopoulos, autore del corto vincitore della sezione Opere sperimentali e con Omar Suleiman, attivista e attore palestinese, nonché membro della Comunità Palestinese Campana. Il dibattito sarà moderato da Alessandro Paolo Lombardo, giornalista.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. L’evento rappresenta un’importante occasione per conoscere e comprendere, attraverso la lente del cinema e del confronto diretto, le sfaccettature della vita e della resistenza del popolo palestinese.

Un festival che racconta e diffonde la Palestina
Fondato nel 2017, Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto culturale indipendente, informativo e inclusivo, dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. Con 80 opere in concorso, 20 finalisti e 4 vincitori, quest’anno Nazra è partito da Milano con un programma denso di eventi e ospiti in quattro giornate inaugurali, dal 9 al 12 ottobre.

La sua identità è quella di un festival a concorso, itinerante e diffuso, aperto a registi di ogni nazionalità, con storie che parlano della Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati ai campi profughi, fino alla diaspora. Nazra non è solo cinema, ma anche storia, memoria, arte, musica e teatro. Al centro i contenuti e il valore culturale delle opere. Il nome “Nazra”, che in arabo significa “sguardo”, riflette l’essenza del festival: offrire punti di vista autentici e plurali su una realtà complessa – e spesso affidata alla narrazione della propaganda – attraverso il linguaggio diretto e immediato del cortometraggio. Il suo carattere diffuso e dal basso promuove un circuito virtuoso che permette a opere, spesso escluse dal mercato cinematografico internazionale, di essere valorizzate, diffuse in Italia e riportate in Palestina, creando una rete culturale che si estende ben oltre i confini geografici.

Nazra è il risultato della collaborazione di una rete coesa e dal basso, e del lavoro di un piccolo collettivo eterogeneo di attivisti, artisti e operatrici culturali unit3 dalla convinzione che l’arte sia uno strumento potente di resistenza e solidarietà.

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content