Rete nazionale delle Sartorie Sociali

Mer, 9 Luglio 2025 (17:00 - 19:00)

Rete nazionale delle Sartorie Sociali

Mer, 9 Luglio 2025 (17:00 - 19:00)
Morcone, BN, Italia

Descrizione

La necessità di riaffermare il valore del Settore Produttivo Creativo e Culturale (SPCC), ribadendo la necessità di riconoscere, nelle sue varie competenze, il lavoro creativo e culturale, è una missione imprescindibile. Il binomio CultuRA-LavoRO chiede grande attenzione soprattutto nelle Aree Interne del nostro Mezzogiorno e diventa un assioma da cui ripartire con la II Edizione di RaRo – Festival del Lavoro Creativo&Culturale che quest’anno si terrà dal 1° al 12 luglio a Morcone, uno dei borghi più suggestivi del Sannio. Il tema dell’edizione 2025 è “Narrazioni sartoriali. L’arte di cucire i propri sogni” che metaforicamente riconduce al mondo della scrittura e dell’editoria (libri che narrano, che sono cuciti, a mano e in forme anche più artistiche, e che cuciono storie…), al mondo del design, della sartorialità e dell’artigianato creativo (Kinetès ha restaurato e riaperto un’antica sartoria nel centro storico di Morcone per farne un luogo di produzione creativa), ma che riconduce anche alla necessità di intervenire in materia di interventi sul patrimonio culturale o di rigenerazione urbana, in particolare nei centri storici dei piccoli comuni, con interventi e progetti “tagliati e cuciti su misura”, ben adeguati alle caratteristiche dei vari luoghi, monumenti o altre forme di patrimonio culturale. Design e cultura materiale, moda, architettura; tecnologie e software dell’informazione e della comunicazione (ICT), cinema, fotografia, editoria, archivi, musei e biblioteche; industria del gusto, letteratura, artigianato artistico, patrimonio culturale, musica e spettacolo dal vivo sono alcune delle principali declinazioni della creatività e dei lavori a essa connessi. Immancabile un focus sulle Imprese Creative e Culturali in attesa del nuovo registro nazionale delle ICC, ma anche di un loro riconoscimento chiaro e reale. Al giro di boa della 12 giorni del festival, la proiezione è certamente positiva. Un susseguirsi di eventi che hanno emozionato e convinto i partecipanti. Nella seconda parte del festival, l’attenzione verrà dedicata alle reti e soprattutto alla Rete nazionale delle Sartorie Sociali, esperienza di grande rilevanza per riattivare percorsi di formazione, di occupazione e di valorizzazione di una forma di artigianato che a certi livelli è reputata assolutamente indispensabile.

Il 9 luglio 2025 a partire dalle ore 17,00 nello scenario dell’Auditorium San Bernardino i riflettori faranno luce sul lavoro dell’intreccio e della necessità assoluta di collaborazione tra reti e la necessità di perequazioni sociali. Il 9 la giornata che assume a sé la responsabilità di concentrare le essenze cooperative, favorendo la conoscenza di due realtà Beneventane quali le sartorie sociali “ICARE” e “NUOVI INCONTRI”. La prima appena inaugurata, la seconda ben strutturata, porteranno la loro esperienza e la produzione strettamente collegata all’aspetto sociale del loro immenso e prezioso lavoro. Ospiti d’eccezione le sartorie più famose nel Mondo quali “Fatto a Scampia” e “Kano Sartoria Sociale”. Interverranno, dopo la presentazione della prof.ssa Rossella Del Prete, ideatrice del Festival, Saverio Rosa responsabile Cassa per il Microcredito, Enzo Dota   presidente Rete del Mediterraneo, Costanzo Cascavilla  Direttore del Consorzio Funzioni e Servizi per l’integrazione e inclusione sociale del Gargano, Terriaca Riccardo Presidente Confcooperative Molise, Mario Sicignano Presidente Confcooperative Turismo Sport Regione Campania, Michele Cammarano  presidente commissione Aree interne regione Campania, Giorgio Gagliardi   coordinatore Rete Nazionale Sartorie Sociali, Simone D’Angelo Regista e produttore indipendente. A allietare l’evento la musica del cantautore internazionale Lino Rufo accompagnato dal chitarrista Ezio Lambiase, in tournée con Eugenio Bennato. Modera Maurizio Varriano giornalista e autore. OSPITI Giuseppe Gambardella Console del Benin e Clemente Mastella Sindaco di Benevento.

La serata si concluderà in Tap Room di Brew Sov, con una degustazione di prodotti idroponici a cura del consorzio di rete “CiBi Molisani” esempio di resilienza in un territorio sempre più marginalizzato nelle intraprendenze produttive.

Link rapidi

Il network

© 2023 ntr24.tv. Tutti i diritti riservati.
Skip to content